https://www.claudioini.it/blog/

Arriverà in estate la videocamera Sony capace di riprendere con pochissima luce

Sony ha annunciato l'uscita, sul mercato italiano, della videocamera SNC-VB770, progettata per la video-sorveglianza. La particolarità di questo modello risiede nella sua dotazione: il sensore utilizzato è un CMOS Exmor full-frame da 12,2 megapixel. L'innesto per gli obiettivi è l'E-mount, mentre la sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 102.400, espandibile a ISO 409.600. I punti di forza della SNC-VB770 sono principalmente due: il primo consiste nella capacità di effettuare riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità ambientale. Sony assicura un corretto funzionamento fino a 0,004 lux.

I video vengono catturati a risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel) con un massimo di 30 fotogrammi al secondo. L'elevata risoluzione può tornare utile anche per sfruttare funzioni di ritaglio: sono presenti le modalità statica e dinamica. La modalità statica permette di visualizzare più aree specifiche in un'unica scena. La modalità dinamica sfrutta la funzione Intelligent Motion Detection per rilevare, ritagliare e tenere traccia automaticamente degli oggetti in movimento. In questo modo si facilita il controllo di più aree nello stesso tempo, senza dover ricorrere a più videocamere.

La SNC-VB770 sfrutta le potenzialità del sensore d’immagine di Sony e applica queste tecnologie a nuove applicazioni nel settore dell'acquisizione video commerciale. Le condizioni di scarsa luminosità non si verificano solo di notte. Sono presenti 24 ore su 24 in musei, giardini zoologici e in numerose aree urbane e commerciali. Questa nuova telecamera, insieme alla nostra line-up modelli di rete 4K in costante ampliamento, offre agli utenti più opzioni per soddisfare requisiti di acquisizione sempre più esigenti.

La funzione di acquisizione intelligente regola automaticamente luminosità e colore in base all’orario, alle condizioni atmosferiche e alle condizioni di illuminazione. E’ ovviamente possibile intervenire anche con impostazioni personalizzate, da selezionare manualmente o in base ad una programmazione. SNC-VB770 dispone di connettività Ethernet, Wi-Fi e di un'uscita HDMI.

La videocamera sarà disponibile in Europa durante l'estate 2016. Il prezzo europeo non è stato dichiarato, mentre quello giapponese (già noto) è fissato a 850.000 Yen ​(solo corpo macchina), circa 6.700 Euro.

(Credits: hdblog.it)

https://www.claudioini.it/blog/

Sony annuncia il nuovo amplificatore top di gamma con Dolby Atmos, DTS:X e HDMI 2.0a (video)

Sony ha annunciato, al CEDIA EXPO 2015, il nuovo sintoamplificatore home cinema STR-ZA5000ES, il modello che si posizionerà al vertice della gamma. ZA5000ES è in grado di pilotare fino a 9.2 canali, con un'erogazione pari a 130W per ciascuno. La costruzione utilizza la ES Build Quality, che consiste in una serie di soluzioni ed accorgimenti atti a garantire una maggiore rigidità al telaio. I componenti interni (dal dissipatore in alluminio al trasformatore ad elevata capacità) sono stati tutti selezionati ed ottimizzati al fine di migliorare la qualità del suono.

All'interno dell'amplificatore è contenuto un DSP (Digital Signal Processing) a 32 bit, utilizzato in sinergia con percorsi del segnale più corti, in modo da ridurre l'insorgere di interferenze. ZA5000ES è provvisto della tecnologia D.C.A.C. (Digital Cinema Auto Calibration) EX, utile, come suggerisce il nome stesso, per analizzare l'impatto dell'ambiente sulla riproduzione del suono, compensando un posizionamento non ideale, così come le caratteristiche acustiche della stanza.

Viene inoltre garantito il supporto all'audio in alta risoluzione, grazie ad una nuova sezione di pre-amplificazione, capace di garantire un più elevato rapporto segnale/rumore. Sul versante video segnaliamo la presenza di ingressi HDMI 2.0a (in tutto sei, con due uscite), capaci di supportare segnali a risoluzione Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo (con campionamento del colore in 4:4:4). E’ inoltre garantita la compatibilità con la tecnologia HDR (High Dynamic Range) e con il gamut BT.2020 (il futuro standard per l'Ultra HD). ZA5000ES permette dei veicolare, simultaneamente, due flussi audio-video in Ultra HD a due zone distinte della propria abitazione.

La dotazione di porte ed ingressi è molto ampia: sono presenti anche 8 porte Ethernet (con due PoE, acronimo di Power over Ethernet, capaci di veicolare anche l'alimentazione), in modo da poter utilizzare l'amplificatore anche come switch. Non poteva ovviamente mancare il supporto ai formati audio di più recente introduzione, ovvero Dolby Atmos e DTS:X (previo aggiornamento firmware).

La disponibilità è prevista per la Primavera del 2016.

(Credits: hdblog)

Custom Post Images

se vuoi offrirmi un caffè per la manutenzione di questo sito!