https://www.claudioini.it/blog/

La videocamera che vede anche dietro gli angoli

Questo nuovo dispositivo potrebbe trovare applicazione nel traffico stradale o nella ricerca di superstiti nelle catastrofi.

Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo ha messo a punto una telecamera così sensibile da poter sapere in anticipo se e chi potrà sbucare da una strada, o dall’angolo di un edificio. Funziona grazie a un laser che, una volta puntato nella direzione d’interesse, capta la presenza o meno di un oggetto con la precisione di un singolo fotone.

La sua potenziale applicazione? Il traffico stradale, per esempio, dove potrebbe metterci al riparo dagli incidenti dovuti alla scarsa visuale, oppure nella ricerca di persone disperse in seguito a disastri come i terremoti, dove potrebbe salvare delle vite.

(Credits: wired.it)

https://www.claudioini.it/blog/

Canon annuncia una videocamera compatta con sensore Super 35mm (video)

Canon ha annunciato la videocamera compatta ME200S-SH. Questo modello è simile alla precedente ME20F-SH, un prodotto che alcuni lettori ricorderanno per via dell'elevatissima sensibilità, capace di spingersi fino a ISO 4 milioni. Il nuovo modello riprende anzitutto aspetto e dimensioni ridotte: le misure sono 102 x 116 x 113mm con un peso di 1.100 grammi. Anche il sensore è dello stesso tipo: si tratta di un CMOS Super 35mm caratterizzato da una risoluzione pari a 8,29 megapixel

I video possono essere registrati con le seguenti impostazioni:

1920 x 1080: 59.94P/59.94i/50P/50i/29.97P/25P/23.98P
1280 x 720: 59.94P/50P/29.97P/25P/23.98P
La sensibilità non raggiunge i livelli della ME20F-SH: il nuovo modello offre una gamma che spazia da ISO 320 a ISO 204.800. Cambia anche il livello di luminosità minimo necessario per le riprese: per la ME200S-SH sono richiesti almeno 0,015 lux (contro 0,0005 lux per la ME20F-SH). Canon dichiara 12 stop di gamma dinamica, mentre per gli obiettivi viene impiegato l'innesto Canon EF con Cinema Lock.

Completano la dotazione il Dual Pixel CMOS AF, il One-Shot AF, l'ingresso microfono, l'uscita HDMI e i due connettori 3G/HD-SDI. Canon ha inoltre presentato anche l'obiettivo CN-E18-80mm T4.4 L IS KAS S, appartenente alla gamma Cinema EOS, dotato di cine-servo e di un diaframma a 9 lamelle.

La videocamera ME200S-SH sarà disponibile da Settembre al prezzo di 5.560 Euro, mentre l'obiettivo arriverà a Ottobre con un listino di 5.200 Euro (IVA esclusa).

(Credits: hdblog.it)

https://www.claudioini.it/blog/

Arriverà in estate la videocamera Sony capace di riprendere con pochissima luce

Sony ha annunciato l'uscita, sul mercato italiano, della videocamera SNC-VB770, progettata per la video-sorveglianza. La particolarità di questo modello risiede nella sua dotazione: il sensore utilizzato è un CMOS Exmor full-frame da 12,2 megapixel. L'innesto per gli obiettivi è l'E-mount, mentre la sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 102.400, espandibile a ISO 409.600. I punti di forza della SNC-VB770 sono principalmente due: il primo consiste nella capacità di effettuare riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità ambientale. Sony assicura un corretto funzionamento fino a 0,004 lux.

I video vengono catturati a risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel) con un massimo di 30 fotogrammi al secondo. L'elevata risoluzione può tornare utile anche per sfruttare funzioni di ritaglio: sono presenti le modalità statica e dinamica. La modalità statica permette di visualizzare più aree specifiche in un'unica scena. La modalità dinamica sfrutta la funzione Intelligent Motion Detection per rilevare, ritagliare e tenere traccia automaticamente degli oggetti in movimento. In questo modo si facilita il controllo di più aree nello stesso tempo, senza dover ricorrere a più videocamere.

La SNC-VB770 sfrutta le potenzialità del sensore d’immagine di Sony e applica queste tecnologie a nuove applicazioni nel settore dell'acquisizione video commerciale. Le condizioni di scarsa luminosità non si verificano solo di notte. Sono presenti 24 ore su 24 in musei, giardini zoologici e in numerose aree urbane e commerciali. Questa nuova telecamera, insieme alla nostra line-up modelli di rete 4K in costante ampliamento, offre agli utenti più opzioni per soddisfare requisiti di acquisizione sempre più esigenti.

La funzione di acquisizione intelligente regola automaticamente luminosità e colore in base all’orario, alle condizioni atmosferiche e alle condizioni di illuminazione. E’ ovviamente possibile intervenire anche con impostazioni personalizzate, da selezionare manualmente o in base ad una programmazione. SNC-VB770 dispone di connettività Ethernet, Wi-Fi e di un'uscita HDMI.

La videocamera sarà disponibile in Europa durante l'estate 2016. Il prezzo europeo non è stato dichiarato, mentre quello giapponese (già noto) è fissato a 850.000 Yen ​(solo corpo macchina), circa 6.700 Euro.

(Credits: hdblog.it)

https://www.claudioini.it/blog/

RED lancia una videocamera 5K entry level

Scarlet-W è pensata per chi vuole fare cinema spendendo (relativamente) poco.

RED continua a stupire il mondo del cinema e ora ha lanciato Scarlet-W, la videocamera ad altissime risoluzione dal prezzo abbordabile. Abbordabile qui significa 10.040 euro solo per il corpo, un prezzo tutto sommato accettabile per una macchina che offre risoluzioni 5K RAW e 2K ProRes oltre allo slowmotion 60 fps in 5K, 150 fps a 4K e mirabolanti 300 fps a 2K.

Insomma, RED vuole colpire al cuore i cinefili indipendenti e offre perfino una promozione per i suoi fan. Chi ha già una Scarlet Dragon potrà comprare la nuova videocamera nel pacchetto entry level con attacchi Canon o Nikon a 12.110 euro anziché 14.635. Un affarone.

(Credits: wired.it)

Custom Post Images

se vuoi offrirmi un caffè per la manutenzione di questo sito!