
Surround 360, la videocamera di Facebook per la realtà virtuale
Gira video immersivi in 8K: il suo design open source sarà presto disponibile su Github.
San Francisco – Le piattaforme dove caricare i video a 360 gradi ad oggi sono ancora solo due: Facebook e YouTube. Già un anno fa Google aveva annunciato Jump, un supporto circolare per assemblare 16 GoPro e ralizzare video immersivi; oggi Facebook ha mostrato Surround 360, una videocamera a forma di disco volante realizzata con 14 lenti grandangolari da 77 gradi ognuna e due fisheye in alto e in basso da 185 gradi.
Facebook è solo l’ultima delle grandi aziende ad unirsi alla festa: l’offerta di videocamere in grado di realizzare video 3D stereoscopici va da piccole videocamere come Ricoh Theta, 360Cam, Kodak Pixpro e Samsung Gear 360 a grandi apparecchi professionali come la Nokia OZO, una palla da circa 60mila dollari.
“Abbiamo deciso di creare la videocamera 360 perfetta”, ha detto durante la presentazione Chris Cox, VP di Facebook responsabile della Timeline: Surround 360 può creare panorami da 41 megapixel e video sferici in qualità 8K a 60 frame al secondo, riuscendo a salvare sulla memoria locale fino a due ore di filmati.

Ha un valore di circa 30mila dollari ma il suo design è in open source, nel tentativo di stimolare il più possibile la creazione di video a 360 gradi e proseguire la trasformazione della timeline di Facebook che aveva presentato già un anno fa: dagli aggiornamenti testuali alle foto ai video e, presto, alla realtà virtuale.
Il progetto della Surround 360 camera sarà reso disponibile da Facebook su Github la prossima estate. Insieme alla videocamera, naturalmente, Facebook ha realizzato anche il software per assemblare le immagini di ogni singola lente e dar vita ai video immersivi. Per rivederli, la scelta di visori inizia ad essere piuttosto vasta: con Oculus VR e in collaborazione con Samsung proprio Facebook ha realizzato Gear VR, visore da appena 99 dollari che funziona in abbinamento a uno smartphone Galaxy S6 o S7. Ci sono poi i meno costosi Google Cardboard e i più complessi Oculus Rift e HTC Vive.

Da qui a 10 anni, invece, secondo Zuckerberg “i visori per realtà virtuale e realtà aumentata assomiglieranno sempre più a normali occhiali” e non avrai più bisogno di guardare un telefono o un tv per vedere un’immagine: basterà schioccare le dita per farla apparire davanti ai propri occhi. Le videocamere, poi, saranno presto in grado di trasmettere i video a 360 gradi anche in streaming in diretta. già oggi solo su Gear VR sono stati guardate oltre 2 milioni di ore di video immersivi. Ma la realtà virtuale non è solo video: è anche giochi.
“La realtà virtuale ti farà sembrare di essere davvero in presenza di un’altra persona”, ha detto Zuckerberg mostrando la demo di Toy Box, un gioco per Oculus in cui si può tirare all’avversario qualsiasi cosa sia virtualmente presente nella stanza.
(Credits: wired.it)