https://www.claudioini.it/blog/

Realtà virtuale, vediamoci chiaro

Ecco cosa c'è da sapere dei visori VR che cambieranno il nostro modo di osservare il mondo, quello reale e quello generato dal PC. A partire dai videogiochi.

D'un tratto, tutto cambia. Divano, televisore e piante in vaso spariscono e anziché stare in un salotto accogliente ci si ritrova in un mondo misterioso, pieno di creature mostruose. Alle spalle si sente un forte ruggito: girando il capo si scorge un gigantesco, minaccioso dinosauro. Si tratta solo di un brutto sogno? No, tutto questo sarà (probabilmente) il futuro del gaming.

La Realtà Virtuale (VR: Virtual Reality) consentirà ai videogiocatori di vivere nuove esperienze. Entrando in questa realtà ricreata, gioco e giocatore si fonderanno insieme, consentendo di sfruttare appieno l'enorme potenziale dei titoli odierni. Mai prima d'ora il mondo dei giochi si è rivelato così “effervescente”, esteso e dettagliato. Ad esempio, l'universo, realizzato appositamente per No Man’s Sky mostra, grazie alla potenza di calcolo, oltre 18 trilioni di pianeti completi di flora e fauna, mentre il gioco di corse Project Cars riproduce addirittura nei minimi dettagli l'interno delle vetture e le varie collisioni che si verificano. Alla luce di tutto ciò, quasi tutti i produttori leader del settore puntano sui propri occhiali VR che dovrebbero riprodurre questi mondi in modo perfetto.

Il primo tentativo degno di nota, per fare scoprire la realtà virtuale ai gamer, risale ormai a 20 anni fa. Nintendo nel 1995 lanciò sul mercato il Virtual Boy, ma per quell'epoca questa console era troppo avveniristica. Questo voluminoso dispositivo fu un vero flop, tra l'altro, anche a causa di una scadente qualità del display a LED monocromatico. Il settore dei giochi rimase scoraggiato e per lungo tempo considerò la realtà virtuale come una specie di bestia nera.

La situazione cambiò con la presentazione del primo prototipo di Oculus Rift, all'E3 del 2012. John Carmack, creatore di Doom, fece conoscere il nuovo dispositivo e la successiva promozione della piattaforma per progetti creativi, che fruttò quasi 2,5 milioni di dollari: un chiaro segno che i tempi per la nuova tecnologia erano ormai maturi. Tutto questo venne “fiutato” da Facebook, che nel 2014 acquisì Oculus VR per l'incredibile cifra di 400 milioni di dollari.

Nel frattempo si è messa in luce anche la concorrenza proponendo, in parte, soluzioni addirittura tecnicamente più evolute rispetto ad Oculus Rift. Davanti a tutti i concorrenti troviamo Microsoft con i suoi occhiali HoloLens, che amalgamano la realtà virtuale e quella “autentica”, conosciuta solitamente con il nome “Realtà Aumentata”. Questa tecnica dovrebbe trovare impiego non solo per i giochi, ma anche per applicazioni professionali: ad esempio per la progettazione e modellazione di prodotti industriali. Anche gli HTC Vive, proposti da Valve, sono in grado di offrire più di quanto consentano gli Oculus Rift, rendendo possibile al giocatore muoversi liberamente nella realtà virtuale, avvertendolo addirittura di eventuali ostacoli che potrebbero essere presenti nella stanza. Gli StarVR della Starbreeze Studios, invece, saranno dotati di display 5K.

Insomma, la sfida per la conquista del mercato VR è appena cominciata e non mancheranno di certo grandi colpi di scena. È doveroso, quindi, fare un breve ma intenso excursus riepilogativo sui visori VR che nei prossimi mesi cambieranno il nostro modo di giocare, guardare film e interagire sui social network.

(Credits: puntoinformatico.it)