https://www.claudioini.it/blog/

Con Osmo Pro e Raw DJI vuole conquistare i registi

Piccole e compatte, offrono il 4K Raw e foto a 16 megapixel.

DJI rinnova Osmo aggiungendo due nuovi modelli: Raw e Pro. La videocamera per smartphone superstabilizzata e in 4K firmata dai leader dei droni torna in due versioni dedicate a chi vuole realizzare video di altissima qualità. Caratterizzati entrambi dalla peculiare forma a bastoncino, con la lente montata sopra una manopola, il modello Pro monta un sensore micro 4/3 e offre la possibilità di realizzare video in 4K a 30 fps e scattare foto a 16 megapixel. Come suggerisce il nome, la sorella maggiore Raw aggiunge la possibilità di girare video 4K Raw sempre a 30fps più un gimbal avanzato che migliora ancora di più la stabilizzazione in caso di riprese e scatti d’azione.

Viste le specifiche, questi due nuovi modelli sono pensati soprattutto per i professionisti come indicato anche dal prezzo. La Pro infatti parte da 2.249 euro mentre la Raw da 4.299

(Credits: hdblog.it)

DJI Osmo è la videocamera 4K con stabilizzatore motorizzato

DJI ha presentato un prodotto che, per una volta, non ha alcun legame con i droni. Si tratta di Osmo, una videocamera dotata dello stesso stabilizzatore presente anche nei droni. Osmo si impugna comodamente e offre una testa gimbal motorizzata, con un meccanismo che opera automaticamente su tre assi. Il sensore da ½,3" è dotato di un angolo di visione pari a 90°, con apertura f/2.8 e risoluzione pari a 12 megapixel.

Oltre a scattare foto (a piena risoluzione), è possibile riprendere video a risoluzione 4K (4096 x 2160 pixel), a 24 o 25Hz, in Ultra HD (3840 x 2160 pixel), a 24, 25 e 30Hz, oppure in Full HD, fino a 120 fotogrammi al secondo, in modo da ottenere l'effetto slow motion. Lo stabilizzatore motorizzato offre anche altre funzionalità: le modalità Panorama e Time-Lapse permettono di muovere automaticamente la testa della videocamera, per realizzare foto (la modalità Panorama le assembla automaticamente per comporre un'immagine, per l'appunto, panoramica) e video.

Osmo si può connettere agli smartphone tramite Wi-Fi, consentendo di gestirne le funzioni tramite un'apposita applicazione. Gli smartphone possono anche divenire, a tutti gli effetti, il display della Osmo, grazie ad un supporto da agganciare alla videocamera. Foto e filmati vengono registrati su microSD.

L'autonomia è di circa un'ora, quando si registra in 4K, con circa sei ore di standby. La disponibilità è prevista per il 15 Ottobre.

(Credits: hdblog)

Custom Post Images

se vuoi offrirmi un caffè per la manutenzione di questo sito!