https://www.claudioini.it/blog/

Nikon annuncia lo sviluppo dell'ammiraglia full frame Nikon D5 

(la foto è una D4s con passata di Photoshop per immaginare la nuova Nikon D5)

“Potremmo vederla già al CES di Las Vegas se lo sviluppo del prodotto finale procederà secondo i piani. Con la nuova full frame 35mm D5 e gli accessori SB-5000 e WT-6 ‘Nikon è alla ricerca di ulteriori possibilità nell'espressione delle immagini’ ”.

Arriva l'annuncio ufficiale da parte della casa giapponese. In realtà le informazioni rilasciate dalla casa giallo-nera in merito alla nuova Nikon D5 sono davvero limitate e non includono né dati tecnici, né data di rilascio e possibile prezzo di listino: praticamente si sa in via ufficiale solo il nome al momento attuale.

Per qualche informazione in più attingiamo dalle fonti, che hanno lasciato intendere che l'annuncio del prodotto definitivo è atteso per la prima parte del 2016: non si sa al momento se Nikon riuscirà a sfruttare la vetrina del CES di Las Vegas di gennaio oppure se arriverà comunque in tempo per il CP+ di Yokohama dopo circa un mese. Entro il primo trimestre dovremmo in ogni caso saperne di più.

Nikon ha lasciato intendere nel comunicato di puntare a essere presente al CES, ma da quello che abbiamo saputo ciò avverrà solo se in questi due mesi filerà tutto liscio nello sviluppo del prodotto finale. Nikon punterà molto anche sul comparto video per la sua nuova reflex full frame e il passaggio al formato 4K è praticamente dato per scontato da tutti.

Ad accompagnare la nascita della nuova ammiraglia della serie FX troveremo anche il nuovo flash di alta gamma Nikon Speedlight SB-5000 e il trasmettitore wireless Nikon WT-6. In questo teaser Nikon vuole stuzzicare la curiosità di appassionati e professionisti e in molti si stanno chiedendo quale piccola rivoluzione possa nascondersi dietro la frase “Combinando questa fotocamera professionale di nuova generazione, che offre un livello di prestazione superiore, con questi accessori avanzati e con la ricca gamma di obiettivi NIKKOR esistenti, Nikon è alla ricerca di ulteriori possibilità nell'espressione delle immagini”.

(Credits: fotografidigitali.it)

Ecco i nuovi iMac con display 5K

Apple rinnova i suoi desktop con monitor ad altissima risoluzione, grafica potenziata, nuovi accessori e sistema Force Touch.

Apple ha ufficialmente aggiornato la linea dei suoi computer desktop iMac, gli all-in-one da 21,5 e 27 pollici. Le novità più importanti riguardano la risoluzione del monitor: il più piccolo arriva a 4K, il grande a 5K.

La gamma cromatica degli iMac offre uno spazio colore il 25% in più rispetto ai precedenti (pixel più densi), per visualizzare alcuni colori reali molto difficili da rendere sullo schermo sRgb. Nello specifico, l’iMac da 21,5″ più sofisticato (si rinnova anche quello con display full HD) ha risoluzione 4096×2304 per 9,4 milioni di pixel (4,5 volte di più dell’iMac da 21,5″ con display standard); il 27” invece conta 5120×2880 e 14,7 milioni di pixel.

La CPU e i processori grafici sono stati migliorati, ci sono due porte Thunderbolt 2 con velocità di trasferimento da 20 Gbps e nuove opzioni di archiviazione: qui Apple utilizza il sistema ibrido Fusion Drive, che in varie configurazioni combina i dischi rigidi e l’archiviazione flash e si adatta al modo in cui lavora l’utente: file e app utilizzati più spesso vengono spostati in automatico nell’unità flash.

I due desktop hanno già integrato il sistema operativo OS X El Capitan.

Insieme agli iMac, Apple ha introdotto anche una nuova linea di accessori wireless: la tastiera Magic Keyboard promette di essere più stabile, il mouse Magic Mouse 2 più robusto e il trackpad Magic Trackpad 2 ha la vera novità: incorpora l’interfaccia Force Touch introdotta per prima sui dispositivi mobili.

Da oggi nei negozi e nell’Apple Store, l’iMac da 21,5″ è disponibile in tre modelli configurabili a scelta con display Retina 4K. L’iMac da 27″ è configurabile su tre modelli base con display Retina 5K.

(Credits: wired)

DJI Osmo è la videocamera 4K con stabilizzatore motorizzato

DJI ha presentato un prodotto che, per una volta, non ha alcun legame con i droni. Si tratta di Osmo, una videocamera dotata dello stesso stabilizzatore presente anche nei droni. Osmo si impugna comodamente e offre una testa gimbal motorizzata, con un meccanismo che opera automaticamente su tre assi. Il sensore da ½,3" è dotato di un angolo di visione pari a 90°, con apertura f/2.8 e risoluzione pari a 12 megapixel.

Oltre a scattare foto (a piena risoluzione), è possibile riprendere video a risoluzione 4K (4096 x 2160 pixel), a 24 o 25Hz, in Ultra HD (3840 x 2160 pixel), a 24, 25 e 30Hz, oppure in Full HD, fino a 120 fotogrammi al secondo, in modo da ottenere l'effetto slow motion. Lo stabilizzatore motorizzato offre anche altre funzionalità: le modalità Panorama e Time-Lapse permettono di muovere automaticamente la testa della videocamera, per realizzare foto (la modalità Panorama le assembla automaticamente per comporre un'immagine, per l'appunto, panoramica) e video.

Osmo si può connettere agli smartphone tramite Wi-Fi, consentendo di gestirne le funzioni tramite un'apposita applicazione. Gli smartphone possono anche divenire, a tutti gli effetti, il display della Osmo, grazie ad un supporto da agganciare alla videocamera. Foto e filmati vengono registrati su microSD.

L'autonomia è di circa un'ora, quando si registra in 4K, con circa sei ore di standby. La disponibilità è prevista per il 15 Ottobre.

(Credits: hdblog)

Newer Posts

Custom Post Images

se vuoi offrirmi un caffè per la manutenzione di questo sito!